Il 3 agosto 2025, in occasione del primo Gran Galà Equestre, il Centro “Arte Equestre Castelli Dragna” ha registrato una grande partecipazione di pubblico, unendo spettacolo, passione e convivialità.
Hanno partecipato 30 binomi provenienti da tutta la Sicilia, tra artisti affermati e giovani talenti. Tutte le esibizioni si sono svolte a titolo gratuito, sottolineando il clima di condivisione e ospitalità che caratterizza il Centro.
L’intero evento ha coinvolto la comunità in un’atmosfera di entusiasmo e festa.
Fondato circa vent’anni fa, il Centro ha sempre posto al centro della propria attività la crescita e la formazione equestre, avvalendosi della collaborazione di istruttori qualificati e maestri di rilievo.
Dalla guida iniziale del Maestro Giuseppe Capitano alla collaborazione continuativa con il Maestro Roberto Bruno, Ambasciatore dell’arte equestre italiana nel mondo, gli allievi hanno potuto beneficiare di incontri, stage e momenti formativi di alto livello.
Un lavoro svolto con costanza e determinazione che ha portato, negli anni, a continui risultati significativi: nel 2018 il 1° posto (Desy Dragna) ed il 2° posto (Filippo Castelli) al Talent Friesian Horse, a Fiera Cavalli Verona; nel 2019 il 2° posto con Filippo Castelli e nel 2023 il 3° posto (Desy Dragna).
Dal 1° al 3 agosto 2025, il Centro ha inoltre ospitato tre intense giornate di stage con il Maestro Roberto Bruno, testimonianza dell’impegno dei soci e degli allievi a perfezionare tecnica e conoscenza, nel segno di un’equitazione sana e rispettosa e dei principi classici dell’arte equestre.
Durante la serata del 3 agosto, il Maestro Roberto Bruno ha consegnato a Filippo Castelli e Desy Dragna una attestazione di merito del Premio Senofonte quale segno di apprezzamento per l’impegno, la passione e la volontà di crescita dimostrati ed i risultati raggiunti con continuità.
Un gesto accolto dal Centro come stimolo a proseguire con determinazione il proprio percorso, valorizzando i traguardi raggiunti e puntando a nuove sfide ed anche un riconoscimento simbolico da utilizzare come esempio per gli appassionati e le giovani generazioni.
Comunicato stampa

Il Maestro Roberto Bruno